- AA VV, Fiume crocevia di popoli e culture Atti del convegno intl. Roma 27 ott 2005, Soc di Studi Fiumani Roma 2007
- AGAMBEN Giorgio, Quel che resta di Auschwitz, Bollati Boringhieri Torino 1998
- AMODEO Fabio (a cura di), Trieste Una storia per immagini, Vol. 3 1932-1945 Editoriale FGV SpA Trieste 2004
- ANED, Trieste Dallo squadrismo fascista alle stragi della Risiera, Del Bianco Udine 1974
- BAMBOSCHEK Liliana, Ocio, col bagno! Vecchi stabilimenti balneari a Trieste, Ed Il Murice Trieste 2001
- BENDINI Giancarlo (traduzione di, a cura di), Dagli States all’Appennino (diario della 10a Divisione da Montagna USA), Italia 1944-45, Arti Grafiche Giorgi Sasso Marconi, BO,1991
- BIDUSSA David, Dopo l’ultimo testimone, Einaudi Torino 2009
- BLATMAN Davide, Le marce della morte: l’olocausto dimenticato dell’ultimo esodo dai lager, Rizzoli Milano 2009
- BON Silva, Gli ebrei a Trieste, 1930-1945: identità, persecuzione, risposte, Libreria Editrice Goriziana Gorizia 2000
- BON Silva Le Comunità ebraiche della Provincia italiana del Carnaro. Fiume e Abbazia (1924-1945) Società di Studi Fiumani Roma 2004
- BROGGINI Renata La frontiera della speranza: gli ebrei dall’Italia verso la Svizzera 1943-1945 Mondadori Milano 1998
- CALIMANI Riccardo, Capitali europee dell’ebraismo tra Ottocento e Novecento, Mondadori Milano 1998
- CATTARUZZA Marina, L’Italia e il confine orientale, 1866-2006, Il Mulino Bologna 2007
- Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati, Risvolti patrimoniali della fuga verso la Svizzera (dal “Rapporto generale” della Commissione Anselmi), Presidenza del Consiglio dei ministri Roma 2001
- Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati, La normativa antiebraica italiana sui beni e sul lavoro (1938-1945) (dal “Rapporto generale” della Commissione Anselmi), Presidenza del Consiglio dei ministri Roma 2001
- DE FELICE Renzo, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Mondadori Milano 1977
- DEAGLIO Enrico, La banalità del bene: storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli Milano 1993
- FORTI Carla, LUZZATTI Vittorio Haiim, Palestina in Toscana: pionieri ebrei nel Senese 1934-1938, Aska Firenze 2009
- FRIED Ilona, Fiume città della memoria 1868-1945, Del Bianco Editore Udine 2005
- GROSSMAN David, La memoria della Shoah, Edizioni Casagrande Bellinzona 1999
- KOSTORIS Sergio, La Risiera di Trieste. Un crimine comune, non militare, Barulli Roma 1974
- KUGLER WEISS Anna, Racconta!, Giuntina Firenze 2006
- LEVI Primo, Se questo è un uomo, Einaudi Torino 1989
- LEVI Primo, La tregua, Einaudi Torino 1989
- LOEWENTHAL Elena, Haggadah: il racconto della Pasqua, Einaudi Torino 2009
- LOEWENTHAL Elena, L’Ebraismo spiegato ai miei figli, Bompiani Milano 2002
- LOEWENTHAL Elena, Tel Aviv: la città che non vuole invecchiare, Feltrinelli Milano 2009
- MADIERI Marisa, Verde acqua, Einaudi Torino 1998
- MAGRIS Claudio, Microcosmi, Garzanti Milano 1977
- MARGALIT Avishai L’etica della memoria Il Mulino Bologna 2006
- MARZANO Arturo, Una terra per rinascere: ebrei italiani e l’emigrazione in Palestina prima della guerra, 1920-1940, Marietti Genova 2003
- MORGANI Teodoro, Ebrei di Fiume e di Abbazia, 1441-1945, Carucci Roma 1979
- MORGANI Teodoro, … Quarant’anni dopo, Carucci Roma 1986
- MORI Anna Maria, MILANI Nelida, Bora, Frassinelli Milano 1999
- MORI Anna Maria, Nata in Istria, Rizzoli Milano 2006
- MORRIS Jan, Trieste o del nessun luogo, Il Saggiatore Milano 2003
- OVADIA Moni, La porta di Sion. Trieste, Ebrei e dintorni, Libreria Editrice Goriziana Gorizia 1999
- PAHOR Boris, Il rogo nel porto, Zandonai Rovereto 2008
- PAHOR Boris, Qui è probito parlare, Fazi Editore Roma 2009
- PATICCHIA Vito (a cura di), Guerra e resistenza sulla Linea Gotica tra Modena e Bologna 1943- 1945, Artestampa Modena 2006
- PATICCHIA Vito, BOGLIONE Marco, Sulle tracce della Linea Gotica: il fronte invernale dal Tirreno all’Adriatico in 18 tappe, Fusta Editore Saluzzo 2011
- PEZZETTI Marcello (a cura di), CDEC, Il libro della Shoah italiana: i racconti di chi e sopravvissuto, Einaudi Torino 2009
- PICCIOTTO FARGION Liliana, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia Milano 1991
- ROTH Joseph, Ebrei erranti, Adelphi Milano 1985
- SALERNO Eric, Mossad base Italia: le azioni, gli intrighi, le verità nascoste, Il Saggiatore Milano 2010
- SALETTI Carlo, a cura di, La voce dei sommersi, Marsilio editori Venezia 1999
- SANTARCANGELI Paolo, Il porto dell’aquila decapitata, Vallecchi Editore Firenze 1969
- SANTARCANGELI Paolo, In cattività babilonese, Del Bianco Editore Udine 1987
- SARFATTI Michele, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Einaudi Torino 2002
- SHELTON Peter, Climb to conquer, Scribner New York 2003
- STEINBACHER Sybille, Auschwitz. La città, il lager, Einaudi Torino 2005
- STELLI Giovanni, La memoria che vive. Fiume interviste e testimonianze, Società di Studi Fiumani Roma 2008
- WIESEL Elie, La notte, Giuntina Firenze 1980
- WIESEL Elie, Tutti i fiumi vanno al mare, Bompiani Milano 2002

“Quell’estate del 1938 è stata anche l’ultimo periodo passato insieme a divertirsi, senza preoccupazioni e con il solo pensiero di quanto la vita abituale gli poneva davanti: la scuola, le amicizie, le prime simpatie amorose. Proprio per questo se la ricordano tutti così bene, con lo struggimento, la gioia e l’emozione che traspaiono dai loro racconti. Medea rappresenta, ancora nei loro ricordi di oggi, una vita che allora sembrava solo promettere cose buone e che invece improvvisamente si chiuse. Da quel momento in poi, cambierà tutto: il mondo che conoscevano e su cui avevano costruito i loro progetti di futuro si frantumò, d’improvviso”.